Presentazione

Il Gruppo nasce nel 1976 a Breganze grazie a diversi appassionati che praticavano il podismo per puro spirito amatoriale. Erano dipendenti dell’allora “Pietro Laverda spa” storica azienda il cui sodalizio non è mai venuto meno in questi anni . Con il tempo naturalmente il Gruppo si apre ad altri cittadini di Breganze e di paesi vicini fino a raggiungere oggi oltre 200 iscritti di ogni età.

Ogni fine settimana , pioggia o sole che sia, partecipa numeroso alle varie marce non competitive che si svolgono nella provincia di Vicenza, oltre 50 all’anno . La stagione si apre con la marcia dell'Amore dei vicini di casa di  Mirabella nel gelo dei primi giorni di Gennaio e si conclude con il tradizionale pranzo e scambio di auguri di Dicembre.

Numerose anche le partecipazioni straordinarie in altre province italiane e straniere tra cui quelle di Monaco di Baviera, Luino, Aosta, L’Aquila, Terni,S.Maria Capua Vetere,Roma, Castelgandolfo,Franciacorta,Santa Margherita Ligure,Milano,Rimini-S.Marino,Redipuglia,la 100 km.del Passatore oltre a svariati appuntamenti nel Trentino Alto Adige, Friuli, Lombardia e nelle varie province venete. Il Gruppo Laverda è stato gemellato con il Gruppo podistico Lindenburg di Bolzano.Era il 2 Ottobre 1982 quando ci fu una staffetta podistica che partì da Breganze la sera del sabato per raggiungere Bolzano la mattina seguente attraverso il passo della Fricca a quota 1110.Nel 1987 fu attivato un gemellaggio con il Gruppo 3 Torri di Terricciola (Pisa) e nel 2000 prese parte alla “Staffetta del Giubileo”.

Il Gruppo è affiliato F.I.A.S.P. ( Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti) e molto attiva è la partecipazione nel comitato territoriale di Vicenza. Ricordiamo ad esempio l'organizzazione della marcia guidata delle cantine svoltasi a Breganze nel 2010 e 2011.

Dal 2010 al 2014 ha organizzato la bella marcia al Monte Corno sull'Altopiano di Asiago: il "Memorial Italo Borin" in collaborazione con l'associazione commercianti.

Nel 2014 Breganze assieme a Marostica ha ospitato le Europiadi IVV. Per il nostro paese è stata un'ottima occasione per far conoscere il nostro bel territorio. Sono stati quattro giorni intensi di manifestazioni e di emozioni vere.

Dal 2014 collabora con il gruppo Don cammillo Faresin per l'organizzazione della marcia di Maragnole.
Svariate sono le collaborazioni con associazioni di Breganze. L'impegno principale riguarda comunque l'organizzazione del   “Giro delle Colombare”, la prima domenica di Giugno.E' una delle più longeve marce della provincia nate come il gruppo nei primi anni '70 sull'onda delle prime domeniche a piedi. Ogni anno attira oltre 4000 podisti grazie anche al bel panorama che offre la fascia pedemontana in cui Breganze si trova. Le colombare sono torri così denominate perché adibite in secoli recenti a dimora di colombi i “torresani” ,specie molto allevata un tempo da queste parti in quanto protagonisti di celebri piatti. In origine costruite probabilmente per scopi militari di difesa, successivamente furono utilizzate come abitazione e più avanti come “nidi” di colombi. Ancora oggi, alcune ingentilite da merlature ed affreschi, svettano numerose tra le verdi colline del vino.

L’organizzazione della marce è un impegno ma sicuramente anche una soddisfazione ripagata dai momenti conviviali che nel corso dell’anno certo non mancano. Si’ perché lo spirito del Gruppo è semplicemente quello di trascorrere in serenità e distensione alcune ore. 

Mobirise

AI Website Generator